Autunno in Barbagia - Cortes Apertas - Gavoi, 11-12-13 Ottobre 2013

La manifestazione propone un nutrito programma di appuntamenti e attività che si potrarranno per tutto il secondo fine settimana di Ottobre: visite guidate nel centro storico e camminate ed escursioni nel territorio, degustazioni e laboratori di educazione al gusto, dimostrazioni artigianali dei saperi locali, mostre d'arte e fotografiche, attività ludiche per bambini e intrattenimenti musicali.
L'iniziativa permetterà ai visitatori che vorranno visitare la Barbagia, di scoprire e apprezzare l'identità del luogo e le tipicità enogastronomiche locali, accolti in un piccolo paese del centro Sardegna noto per la sua cortese ospitalità.
PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE
Venerdì 11 ottobre 2013
- Inaugurazione Mostre ore 18,00. Sabato e Domenica apertura dalle ore 10,00 alle 20,00
- Museo Comunale (ex Casa Lai) - Via Margherita: ''In Sardegna non c'è il mare''. Visione del paesaggio montano. A cura del Man, Museo d'Arte di Nuoro. Esposizione di alcune opere di Ballero, Biasi, Delitala, Mele, Nonnis, Spada, Floris, Fancello, Devoto, Collu.
- Casa Museo Porcu-Satta, Via Roma: Video racconti ed esposizione permanente delle collezioni dell'abito tradizionale gavoese, dei gioielli e amuleti in filigrana e dei giochi tradizionali. www.museocasaporcusatta.it
- Casa Pira-Cadau, Via Cagliari: ''La Civiltà dell'Altopiano'', collezione privata. Esposizione di oggetti e utensili da lavoro della cultura agropastorale.
- All'aperto nel centro storico: ''MetaLmorfosi. Il segno diventa metallo, la carta diventa granito'', Installazione Urbana creata dal BAM su disegni di Angelo Monne.
- Esposizione allestita nei bar del paese: ''PaStorie''. Mostra fotografica sulla vita pastorale, a cura dell'associazione culturale S'Isprone.
- Laboratori per bambini - Museo Comunale. Via Margherita ore 9,30-11,30: ''In Sardegna non c'è il mare''. Laboratorio sulla visione del paesaggio montano, a cura del dipartimento educativo del Museo Man.
Sabato 12 ottobre 2013
- Escursioni e passeggiate guidate nel territorio.
- Ore 10,00-12,00: Incontro piazza Sa Serra. Archeo-Natura, passeggiate guidate nel territorio verso Bargasola e Sa Matta accompagnati dai volontari della Prociv Gavoi e dal personale della Stazione Forestale locale. La durata del percorso di facile praticabilità è di circa 2 ore. Prenotazione al numero 348 7281018.
- Ore 10,00-13,00 / 15,00-18,00: Visite guidate delle chiese e del centro storico di Gavoi a cura dell' Università della Terza Età di Gavoi. Punto di incontro, ingresso Casa Museo Porcu-Satta.
- Attività laboratoriali per bambini e ragazzi - Casa Lai ore 9,30-11,30: ''In Sardegna non c'è il mare''. Laboratorio sulla visione del paesaggio montano, a cura del dipartimento educativo del Museo Man con Pasqualina Schintu.
- Degustazioni in Sas Cortes - Ore 11,00-13,00 / 15,30-20,00: Percorso degustativo alla scoperta dei vitigni autoctoni del Carignano, Cagnulari, Monica e Cannanau. Partecipano le cantine Mesa, Carpante, Mogoro e La strada del Vino Cannonau. In collaborazione con il Consorzio del formaggio pecorino DOP Fiore Sardo, i panificatori e produttori artigianali di dolci tipici locali. Degustazione a pagamento.
- Letture in Sas Cortes, 16,50 -17,00 / 17,30-17,40 / 18,30-18,40 / 19,30-19,40: ''Lo Sguardo sul Paesaggio''. Brevi brani letterari interpretati dalla voce dell'attrice Gisella Vacca, a cura dell'Ass.ne Cult.le L'Isola delle Storie.
- Laboratori del gusto e dimostrazioni artigianali - Ore 15,00: S'Antana 'e Susu, Centro Storico. L'arte della panificazione. Preparazione e cottura nel forno a legna dei pani tradizionali, in collaborazione con il panificio Sedda.
- Museo Comunale - Ore 17,00: Educazione al gusto, degustazione guidata del miele a cura dell'Agenzia Regionale Laore con l'esperto Pasquale Marrosu. Per prenotazione: cortes@comune.gavoi.nu.it
- Esibizioni Equestri - Ore 15,30: Struttura campi comunali presso Lago Gusana, bivio Sa Valasa. Gare di abilità di sbrancamento di vitelli a cavallo. Organizzazione a cura del Comitato Sa Itria, info: 349 5857085.
- Ore 17,00 - Salone Parrocchiale, Piazza San Gavino: Il Documentario. Slow Food Story di Stefano Sardo. La rivoluzione del cibo. La nascita e la diffusione del movimento Slow Food raccontata attraverso la biografia del suo fondatore e leader carismatico Carlo Petrini.
- La degustazione dei prodotti tipici - Ore 20,00-22,30 - Via Roma: Cena-degustazione con i prodotti tipici del territorio. Organizzata in collaborazione con la società Polisportiva Taloro. Degustazione a pagamento.
Domenica 13 ottobre 2013
- Escursioni e passeggiate guidate nel territorio.
- Ore 9,00-13,00: Punto di incontro Piazza Sa Serra. Escursione attorno al Lago di Gusana per gli sportivi e appassionati della mountain bike organizzata dall'associazione Bikin'Gavoi. È richiesta esperienza di guida su sterrato, uso del casco obbligatorio. Per informazioni: info@bikingavoi.com http://www.bikingavoi.com.
- Ore 10,00-12,00. Punto di incontro piazza Sa Serra. Archeo-Natura. Passeggiate guidate nel territorio, alla scoperta dei monumenti archeologici nel suggestivo paesaggio attorno alla valle del lago di Gusana, accompagnati dai volontari della Prociv Gavoi e dal personale della Stazione Forestale locale. Partenza in mini-bus ore 10,00. Durata del percorso di facile praticabilità è di circa 2 ore. Per prenotazioni: 348 7281018.
- Ore 10,00/13,00; Ore 15,00/18,00: Visite guidate delle chiese e del centro storico di Gavoi a cura dell' Università della Terza Età di Gavoi. Punto di incontro, ingresso Casa Museo Porcu-Satta.
- Laboratori del gusto e dimostrazioni artigianali:
- Ore 10,30 - S'Antana ‘e Susu, Centro Storico. ''L'arte della panificazione''. Preparazione e cottura nel forno a legna dei pani tradizionali, in collaborazione con il panificio Sedda.
- Ore 10,30 - Museo Comunale: Educazione al gusto, degustazione guidata dell'olio. A cura degli esperti dell'Agenzia Regionale Laore con Marco Todde. Prenotazione via email: cortes@comune.gavoi.nu.it
- Degustazioni in Sas Cortes - Ore 10,00-13,00; Ore 15,00-19,30: Percorso degustativo, alla scoperta dei vitigni autoctoni del Carignano, Cagnulari, Monica e Cannanau. Partecipano le cantine Mesa, Carpante, Mogoro e La strada del Vino Cannonau. Con il Consorzio del formaggio pecorino DOP Fiore Sardo, i panificatori e produttori artigianali di dolci tipici locali. Degustazione a pagamento.
- Le Letture in Sas Cortes, 12,00-12,10 • 12,40-12,50 • 16,30-16,40 • 17,30-17,40: ''Lo Sguardo sul Paesaggio''. Brevi brani letterari interpretati dalla voce dell'attrice Gisella Vacca, a cura dell'Ass.ne Cult.le L'Isola delle Storie.
- Attività laboratoriali per bambini e ragazzi
- Ore 15,00 - Piazza San Gavino: ArcheoGioca. Pomeriggio ludico per bambini e ragazzi a cura di Tabità, con la partecipazione di Maria Antonietta Mele.
- Canti e Musica Tradizionale
- Dalle ore 15,30 - Esibizione itineranti lungo le vie del paese de Sos Tumbarinos di Gavoi.
- Ore 16,30 - Chiesa San Gavino: Concerto del Coro femminile Eufonia di Gavoi
- Canti e Musica Tradizionale - Dalle ore 17,00: Esibizioni itineranti lungo le vie del paese del Coro Gusana.
- Ore 17,00 - Museo Casa Porcu Satta: Premio Pionieri del Turismo.
Oltre alle degustazioni in programma, i ristoranti e i bar offriranno una scelta varia di menù legati alle tipicità locali e ai prodotti di qualità.
La manifestazione è stata inserita nel progetto Ecosagre - Issebera, Limpiu e Licantzu, promosso dalla Provincia di Nuoro, settore Ambiente, Agricoltura e Polizia Provinciale.
Dove mangiare e dove dormire
- Albergo Ristorante Gusana Località Oddirolo, lago di Gusana Tel. 0784 53000
- Albergo Ristorante Sa Valasa Località Sa Valasa, Lago di Gusana Tel. 0784 53423
- Hotel Taloro Località Bilaerthu Tel.0784 53033
- Ristorante Pizzeria Santa Rughe Via Carlo Felice, 2 - Tel. 0784 53774
- Osteria da Borello Viale Repubblica, 104 - Tel. 0784 53741
- Ristorante Pizzeria Il Fornello Via Settembrini, 40/50 - Tel. 0784 53518
- Pizzeria Maristiai Via Maristiai - Tel. 0784 53316
- Rosticceria Pizzeria al taglio di A. Natale Via Roma, 201 - Tel. 39 0784 53035
- Agriturismo Antichi Sapori ''da Speranza'' Via Cagliari 168 - Tel. 0784 52021
- Agriturismo Fuego Località Conchedda, lago di Gusana - Tel. 0784 52052
- Agriturismo Sedda Piazza S. Antioco - Tel. 0784 53154
Affittacamere
- Sa Posada di L. Ibba Viale Repubblica, 175 - Tel. 0784 53100
- Domosardinia Via Mannu - Tel. 0784 53774
- B&B Mariposas Piazza Sant'Antioco - Tel. 0784 52272 / 3490969210
INFORMAZIONI
Comune di Gavoi
Tel. 078453197 - 53633
Sito: http://www.comune.gavoi.nu.it
E-mail: cortes@comune.gavoi.nu.it
Punto info
Piazza Sa Serra (pressi rotonda)
Documenti allegati
Titolo | Formato | Peso |
---|---|---|
Programma completo 2013 | ![]() |
300 kb |
Comunicato stampa | ![]() |
149 kb |
Brochure Aspen Gavoi-Ollolai 2013 | ![]() |
584 kb |
Pieghevole Autunno in Barbagia Gavoi 2013 | ![]() |
1146 kb |
Comunicato stampa finale Autunno in Barbagia Gavoi 2013 | ![]() |
140 kb |
A chi rivolgersi
Ufficio/Organo: | Ufficio Pubblica Istruzione - Associazioni |
---|---|
Indirizzo: | Piazza S. Croce 1, 08020 Gavoi (NU) |
Telefono: | 078453197-078453633 |
Fax: | 078453263 |
Email: | istruzione@comune.gavoi.nu.it |
Email certificata: | protocollo@pec.comune.gavoi.nu.it |
Scheda ufficio: | Vai all'ufficio |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.