Esercizio del commercio ambulante occasionale da parte degli operatori del proprio ingegno OPI e Hobbisti
Esercizio del commercio ambulante occasionale degli Hobbisti e Operatori del Proprio Ingegno a caratere creativo (OPI)
Ai sensi del Disciplinare comunale approvato con deliberazione del G.C. n° 89 in data 01/09/2021, si intendono per:
Hobbisti:le persone fisiche, operatori non professionali, non in possesso del titolo abilitativo per l'esercizio del commercio su area pubblica, i quali vendono, barattano, propongono o espongono, in modo saltuario e/o occasionale, cose vecchie, di seconda mano e/o collezionabili, merci di modico valore da loro stessi prodotte, derivanti dall'impiego prevalente del lavoro manuale, senza vincolo di subordinazione e senza l'ausilio di una stabile organizzazione di mezzi, per esporle, venderle o scambiarle occasionalmente durante manifestazioni, feste, sagre paesane o mercati periodici.
Operatori Del Proprio Ingegno (OPI): le persone fisiche che realizzano in modo non professionale[, opere di modico valore di cui all'art. 4 comma 2 lettera h) del D.lgs 114/1998, derivanti dall'impiego prevalente del lavoro manuale e che sono il frutto della propria creatività e ingegno, a valenza artistica e/o innovativa, senza vincolo di subordinazione e senza l'ausilio di una stabile organizzazione di mezzi, per esporle, venderle o scambiarle occasionalmente durante manifestazioni, feste, sagre paesane o mercati periodici.
È Operatore del Proprio Ingegno l'ideatore ed esecutore di oggetti d'uso artistici e/o innovativi che realizza con lavorazioni prevalentemente manuali e con utensili, attrezzi e macchinari a guida manuale adatti a singole lavorazioni, trasformando le materie prime naturali o loro semilavorati.
L'Operatore del Proprio Ingegno espone e vende direttamente, esclusivamente i manufatti di propria realizzazione.
L'Operatore del Proprio Ingegno esegue tutte le fasi della lavorazione, dalla ideazione e realizzazione, alla esposizione e vendita diretta.
Creano nuovi oggetti su cui possono vantare la paternità e il diritto di autore dell'opera.
Gli Hobbisti possono vendere, barattare, proporre o esporre per la vendita le proprie merci, cose vecchie, di seconda mano e/o collezionabili. A titolo esemplificativo e non esaustivo rientrano in tale categoria: piccoli lavori di assemblamento, fotografici, bricolage e similari.
Gli Operatori del Proprio Ingegno (OPI) possono vendere o esporre per la vendita le proprie creazioni. Tali creazioni non devono rientrare nelle opere dell'ingegno protette dal diritto d'autore (es. opere letterarie, quadri, disegni e opere architettoniche, software, ecc.).
Sia le merci degli Hobbisti che le creazioni degli Operatori del Proprio Ingegno, esposte al pubblico, non possono avere un valore unitario superiore a ¤. 77,47, il valore complessivo della merce esposta non può superare ¤.. 1.000,00 e non deve superarsi, in seguito alla vendita delle merci (hobbisti) e delle creazioni (OPI), l'importo annuo di ¤. 5.000,00.
Requisiti
Hobbisti :Qualora ricorrano i requisiti di cui agli articoli precedenti i soggetti interessati possono fare istanza al comune di Gavoi utilizzando gli appositi modelli precompilati, al fine di ottenere l’iscrizione nel Registro degli hobbisti. L’iscrizione può essere richiesta in qualunque periodo dell’anno ed è disposta dal Responsabile dell’Ufficio commercio entro il termine di trenta giorni dal ricevimento dell’istanza al protocollo dell’Ente. L’istanza è soggetta al pagamento di diritti segreteria pari a 10 euro da versare una tantum sul conto corrente intestato al comune di Gavoi con la causale “iscrizione registro degli hobbisti”. Al termine dell’istruttoria il richiedente disporrà di un tesserino da esibire su richiesta della P.L. e/o dei soggetti deputati ai controlli. Operatori Del Proprio Ingegno (OPI): Per l'attività di vendita di opere del proprio ingegno, non è prevista la presentazione di alcuna SCIA/Comunicazione, in quanto si tratta di attività esclusa dall'applicazione delle disposizioni contenute nella L.R. 18 maggio 2006, n. 5, Disciplina generale delle attività commerciali nella regione Sardegna e D.Lgs. 31.03.1998 n. 114 relativo alla riforma della disciplina relativa al settore del commercio. Il Comune, nei regolamenti con i quali disciplinano le fiere promozionali, i mercatini, ecc. potrà consentire la partecipazione agli operatori dell’ingegno, facendo presentare agli interessati, nella formula della dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000), che le cose poste in vendita sono frutto del proprio ingegno. Possono presentare detta dichiarazione sostitutiva tutti coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti: - residenza in Italia ovvero in possesso di idoneo documento che consente la permanenza sul territorio nazionale in base alla normativa (se cittadini non italiani); - possesso di materiale fotografico o audiovisivo che rappresenti le opere al momento della produzione; - possesso di certificazioni e/o documentazione che comprovi la tracciabilità della produzione, in particolare i materiali utilizzati, i singoli prodotti, il luogo dove essi vengono realizzati. Pertanto, l'operatore del proprio ingegno può partecipare ai mercati nei quali è prevista espressamente la sua partecipazione e non può partecipare, senza partita iva, a mercati, fiere o altre concessioni di posteggi riservate agli operatori professionali.Costi
diritti segreteria pari a €.10,00 da versare una tantum sul conto corrente intestato al comune di Gavoi con la causale “iscrizione registro degli hobbisti” e marca da bollo da €. 16,00 per il rilascio del tesserinoNormativa
art. 4 comma 2 lettera h) del D.lgs 114/1998
art. 4 comma 1 lettera c2 L. 30/2003 un reddito minimo annuo non superiore a euro 5.000
Ministero dello Sviluppo Economico - parere n. 154074 del 9-7-2012
Risoluzione del Ministero delle Finanze del 24 novembre 1988, n. 550326
Circolare delle Finanze 7/1946 del 1977
Legge_8_agosto_1985-n.443- Legge quadro per lartigianato
D.P.R. 25 maggio 2001, n. 288-Regolamento concernente l'individuazione dei settori delle lavorazioni
artistiche e tradizionali, nonché dell'abbigliamento su misura.
Documenti da presentare
I soggetti interessati possono fare istanza al comune di Gavoi utilizzando gli appositi modelli pre-compilati, al fine di ottenere l'iscrizione nel Registro degli hobbisti o presentazione dell'autocertificazione per OPI
Termini per la presentazione
L’iscrizione può essere richiesta in qualunque periodo dell’anno ed è disposta dal Responsabile dell’Ufficio commercio entro il termine di trenta giorni dal ricevimento dell’istanza a protocollo dell’ente
Incaricato
Dott.ssa Gianfranca Lucchette Resposnabile Ufficio CommercioTempi interni
30 giorni dal ricevimento dell’istanza al protocollo dell’enteTempi complessivi
30 ggNote
I tesserini hanno durata annuale e potranno essere rinnovati su richiesta degli interessati. Essi autorizzano nei limiti degli spazi disponibili, ad occupare il suolo pubblico in occasione di manifestazioni, feste o mercati periodici anche appositamente dedicati.
Gli hobbisti e gli operatori del proprio ingegno devono rispettare la disciplina inerente all'esposizione dei prezzi al pubblico.
La presenza nei mercati periodici, anche appositamente dedicati, non da titolo ad alcuna preferenza in sede di predisposizione delle graduatorie per l'assegnazione degli spazi pubblici durante manifestazioni, feste e sagre paesane.
Chi vende le sue creazioni in modo professionale e continuativo, con un suo marchio o in un locale apposito, avvalendosi di pubblicità e superando la soglia dei 5.000 euro annui, è ritenuto un commerciante o artigiano ed è pertanto soggetto all'apertura di partita Iva, all'iscrizione alla Camera di Commercio (sezione commercianti o artigiani), alla presentazione della segnalazione certificata di inizio attività (DUA) al suo Comune e alla tenuta delle scritture contabili.
Per maggiori informazioni consultare il disciplinare allegato
Documenti allegati
A chi rivolgersi
Ufficio/Organo: | Commercio |
---|---|
Indirizzo: | Piazza S. Croce 1, 08020 Gavoi (NU) |
Telefono: | 078453197-078453633 |
Fax: | 078453263 |
Email: | suap@comune.gavoi.nu.it-suapcomune.gavoi@gmail.com |
Email certificata: | suap@pec.comune.gavoi.nu.it |
Scheda ufficio: | Vai all'ufficio |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.